La didattica: Una programmazione per competenze
Il Liceo, nel rispetto delle Indicazioni nazionali, si muove in direzione di una didattica per competenze intese come “comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale” (DPR n. 89/2010).
Considerato che ogni disciplina del curricolo liceale “concorre ad integrare un percorso di acquisizione di conoscenze e competenze molteplici, la cui consistenza e coerenza è garantita proprio dalla salvaguardia degli statuti epistemici dei singoli domini disciplinari” (All. A al DPR cit.), ma nello stesso tempo deve garantire i risultati di apprendimento comuni, divisi nelle cinque aree (metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, matematica e tecnologica) contenute nel PECUP dei Licei, i docenti del Pacinotti hanno messo a punto un modello didattico volto a favorire negli alunni lo sviluppo di competenze, come risulta dalle programmazioni dei Dipartimenti, consultabili sul sito web del Liceo.
In alcune classi, dalla prima alla quarta, la didattica per competenze svilupperà anche delle specifiche Unità di apprendimento (UdA) approvate e condivise dal Consiglio di Classe.