I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito.

Registro Elettronico

Registro elettronico - Scuolanext - Argosoft

Accedi al registro elettronico per vedere voti, assenze e compiti

Genitori        Docenti  

Orientamento Medie

Cosa scelgo?

Tante informazioni che ti aiuteranno a scegliere il tuo futuro

Leggi 

Didattica Digitale

Didattica a Distanza - E-Learning

Tutorial e guide per docenti ed alunni sulle procedure per creare e condividere lezioni online

Leggi 

Sedi e contatti

Sedi e Contatti

Informazioni relative alle nostre sedi (La Spezia e Levanto) e ai nostri contatti

Leggi 

Liceo Sportivo

Il liceo sportivo NUOVO CORSO

Dall'a.s. 2014-2015 è attiva la Sezione Sportiva del Liceo


Leggi  

Ingresso scuola

“Il percorso del liceo scientifico e' indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (DPR n. 89/2010, art. 8 comma 1)


Il Liceo scientifico mira a formare giovani che mostrano particolare interesse per le discipline scientifiche, ma che considerano basilare una formazione umanistica. Nel rispetto di tali istanze educa al pensiero critico, al rigore concettuale e logico, all’analisi dei problemi con adeguate metodologie di indagine.

L'equilibrio tra le due culture, scientifica e umanistica, promuove le potenzialità di innovazione, di creatività, di pensiero indipendente, necessarie a conseguire risultati in campo tecnico-scientifico e, al tempo stesso, a formare cittadini pienamente inseriti nella vita democratica, capaci di esercitare i propri diritti.

Le capacità intellettuali favorite dagli studi umanistici, secondo Martha C. Nussbaum (“Non per profitto”, USA, 2010) sono principalmente tre: pensare criticamente, trascendere i localismi affrontando i problemi come cittadini del mondo, raffigurarsi simpateticamente la categoria dell'altro, cioè imparare ad immedesimarsi nelle posizioni di chi è diverso da noi.

Quella offerta dal Liceo è dunque la proposta di una cultura globale in cui discipline scientifiche, discipline storico-umanistiche, discipline espressive interagiscono tra di loro e trovano pari opportunità di potenziamento e di valorizzazione, allo scopo di non rendere la cultura scientifica un mero apprendimento tecnico e limitato al settore, ma di convogliarne l'apprendimento in una prospettiva che concorra al processo di maturazione integrale ed armonica dei giovani che hanno scelto questo indirizzo di studi.

La formazione armonica dei giovani si concretizza proprio nell’equilibrio che si viene a creare tra i saperi scientifico/matematici, linguistico/letterari e storico/filosofici integrati da abilità progettuali sviluppate nei diversi ambiti di apprendimento e da capacità grafico/espressive ed espressivo/corporee.

Alla consapevolezza di sé e dell’importanza dell’espressione delle proprie idee, emozioni, esperienze contribuirà anche lo studio della lingua e della cultura latina che, in un rapporto di continuità/alterità, consentirà di comprendere il legame esistente tra passato e presente e l’importanza della memoria storica, concorrendo alla formazione dell’identità personale.

Secondo Salvatore Settis (“Il Futuro del classico”, 2004) il passato costituisce una “forza antagonista del presente”, che aiuta ad acquisire una profondità di senso storico utile per confrontarsi criticamente con l'attualità e nel contempo per non perdere il senso della proprie radici.

Il senso di identità personale e una solida comprensione della propria cultura costituiscono infatti la base di un atteggiamento aperto verso le diverse espressioni culturali e il rispetto delle stesse.

Il Liceo promuove un processo educativo e formativo che, oltre all'apprendimento delle discipline del curricolo, concorre nel suo insieme a sviluppare nell'allievo competenze di natura metacognitiva (imparare ad apprendere), relazionale (saper lavorare in gruppo) e attitudinale (maturare capacità di lavoro autonomo e creativo), che sono fondamentali per il futuro dello studente.

Accesso Personale

Pubblicità Legale

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

PON

Alisa Documentazione

Erasmus+

Sperim. Biomedica Naz.

Percorso sperimentale nazionale “Biologia con curvatura biomedica” sito nazionale

 

 Vai  

P.N.S.D.

Scuola Normale Pisa

 

Vai

Scuola Sant'Anna Pisa

 

Vai

Scuola in chiaro

Elenco Siti Tematici

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale Liguria

Noi Pubblica Amministrazione

La scuola in chiaro

Iscrizioni OnLine

Ufficio Scolastico La Spezia

Comune della Spezia

Comune di Levanto (SP)

La Provincia di La Spezia

Io Studio

Eduscopio

Regione Liguria istruzione

 

 

 

 

Scroll to top