
Nell’ambito delle attività rivolte agli studenti del secondo biennio e del quinto anno che frequentano il percorso sperimentale di Biologia con curvatura biomedica, il 10 febbraio, dalle 10 alle 12, avrà luogo nell’auditorium del Liceo “Pacinotti” un incontro con il dottor Pier Andrea Moretti, presidente dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia della Spezia. Durante l'incontro verranno presentate le numerose figure professionali impiegate in ambito sanitario e saranno delineati i percorsi formativi per accedere a tali carriere.
Come è noto, a partire dallo scorso anno scolastico il Liceo “Pacinotti” ha attivato una Curvatura Bio-Medico-Sanitaria, che quest’anno ha visto la creazione di due corsi, ma già dal 2019 nell’offerta formativa dell’Istituto è presente un percorso sperimentale di Biologia con curvatura biomedica, riservato agli studenti del terzo anno. La sperimentazione ha durata triennale, per un totale di 150 ore, articolate in lezioni tenute sia dai docenti di Scienze Naturali del Liceo sia da medici indicati dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, cui si aggiungono ore di PCTO “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali e laboratori di analisi.
Attraverso la proposta di tale iter formativo il Liceo mira a fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali. La sperimentazione favorisce infatti l’accesso degli allievi alle Facoltà di Medicina e ad altre Facoltà universitarie bio-sanitarie. Ora, se si analizzano i dati del Report Annuale sulle Professioni Sanitarie, si nota un calo del 6,8% nel numero delle domande di ammissione ai 22 Corsi di laurea triennale delle Professioni sanitarie (72.736 rispetto alle 78.074 dello scorso anno), a fronte di un aumento dell’8,4% dei posti messi a bando (da 30.451 a 32.998). Inoltre, dai dati raccolti dal sito almalaurea.it sui laureati degli ultimi 14 anni, dal 2007 al 2020, emerge che l’area delle professioni sanitarie continua a mantenere il primo posto assoluto fra i vari gruppi disciplinari. Si tratta dunque di un ambito in cui gli sbocchi occupazionali sono sempre più significativi e che merita di essere adeguatamente illustrato agli studenti del Liceo.
L’incontro in programma per venerdì 10 febbraio è specificamente rivolto agli alunni interessati ad affrontare il cammino universitario verso le professioni sanitarie. È importante, come sostiene lo stesso dottor Moretti, che i ragazzi comprendano quanto la professione sanitaria possa risultare gratificante e quanto possa aiutare il prossimo che ha bisogno di cure. Mai come nel periodo dell’emergenza causata dalla pandemia le strutture ospedaliere (e sanitarie in genere) si sono ritrovate in affanno nella copertura dei turni e nell'assistenza ai pazienti proprio a causa della mancanza di professionisti sanitari. Bisogna dunque far sapere agli studenti che esistono, oltre ai medici, agli infermieri, alle ostetriche e ai fisioterapisti, altre diciotto professioni sanitarie, ma è anche necessario trasmettere ai giovani l’entusiasmo che serve per affrontare al meglio il futuro percorso universitario in tale settore.