Novità
- Sportello per il recupero e potenziamento disciplinare 04 - 06 Dicembre
- Estratto delibera CRITERI di AMMISSIONE - classi prime indirizzo Liceo SPORTIVO
- SPORTELLO PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DISCIPLINARE - 28 novembre 1 dicembre
- SPORTELLO PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DISCIPLINARE - 20-24 novembre
- OLIMPIADI DI MATEMATICA - CALENDARIO DEGLI ALLENAMENTI DEL TRIMESTRE 2023/2024
Pubblicazione AVVISO - graduatoria provvisoria alunni iscritti alla classe prima a indirizzo CAMBRIDGE a.s. 2023/24
Compilazione modulo integrativo per le scelte degli alunni delle prossime classi prime che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica
Si avvisano i genitori degli alunni delle prossime classi prime che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica che sara' disponibile dal primo al trenta giugno p.v. il modulo per la scelta delle attivita' alternative.
Per la compilazione del suddetto modulo procedere accedendo sull'applicazione dell'iscrizione online digitando https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Accertamento delle competenze di lingua Inglese per gli studenti pre-iscritti alla prima sezione Liceo Cambridge per l’a.s. 2023-2024
Martedì 6 giugno e mercoledì 7 giugno 2023 si terranno, a partire dalle ore 15.00, presso il Liceo Scientifico “A. Pacinotti” – sede centrale La Spezia, gli esami di accertamento delle competenze di lingua Inglese per gli studenti pre-iscritti alla prima sezione Liceo Cambridge per l’a.s. 2023-2024 che non abbiano certificazione linguistica documentata inviata entro la data prevista del 30 maggio 2023. Si raccomanda agli alunni di presentarsi con la massima puntualità e provvisti di documento di riconoscimento in corso di validità. Gli alunni aspetteranno le insegnanti referenti nell’atrio antistante la scuola e saranno condotti nell’aula prescelta. I genitori sono tenuti ad accompagnare e prelevare i propri figli presso il Liceo.
SPORTELLO PER IL RECUPERO E IL POTENZIAMENTO DISCIPLINARE
GIORNO |
ORARIO |
MATERIA |
Lunedì 29 maggio |
15.00-17.00 |
Matematica e Fisica |
|
|
|
Martedì 30 maggio |
15.00-17.00 |
Matematica e Fisica |
Gli alunni interessati dovranno prenotarsi alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla Normale di Pisa, con Calvino, l’ecologia e la scienza
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, lezioni e letture attoriali per gli studenti del Pacinotti nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana.
Il Pacinotti vanta una lunga tradizione di rapporti con la Scuola Normale Superiore di Pisa: nel corso degli anni si è intensificata la partecipazione dei docenti del Liceo ai seminari pisani (pensiamo, ad esempio, al corso di aggiornamento da poco concluso sulle Competenze grammaticali degli studenti italiani alla luce delle Rilevazioni INVALSI) e numerose sono state le conferenze e le occasioni di confronto offerte dai professori della Normale agli studenti del nostro liceo. Motivo di grande soddisfazione, inoltre, è il fatto che, anche recentemente, allievi del Pacinotti particolarmente meritevoli abbiano superato il selettivo concorso nazionale di accesso alla Classe di Lettere e Filosofia.
Nessuna meraviglia, dunque, se, quando la Normale chiami, il Pacinotti risponda. È quanto è successo nelle scorse settimane, in occasione dell’evento LA MEMORIA DEL MONDO: Lezioni pisane per Italo Calvino, tenutosi nella prestigiosa cornice della Sala Azzurra del Palazzo della Carovana dal 13 al 28 aprile 2023, per commemorare il centenario della nascita del grande scrittore ligure.
CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI CENTRO PRISTEM – UNIVERSITA’ BOCCONI
FINALE DEI CAMPIONATI
La Finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici si terrà a Milano il prossimo sabato 13 maggio.
Tutte le informazioni relative al programma della giornata, la suddivisione delle aule, gli orari e la sede sono disponibili al link https://giochimatematici.unibocconi.it/index.php/gare/campionati/gara-campionati/finale-nazionale/213-in-vista-della-finale
A tutti i finalisti i nostri più cari auguri di buona gara.
MEMORIA DI UN UOMO DI MARE
Congratulazioni agli alunni della classe 3C del Liceo “Pacinotti”, vincitori del Premio Speciale Nereidi 4.0 “Parole, suoni e colori del mare”.
“La mia vita è dedicata al mare, quindi vivo per il mare”: questo diceva di sé Ruggero Rossignoli, e con queste parole, seguite dalla splendida riflessione contenuta nel finale dei Malavoglia («Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole»), si chiude il cortometraggio con cui gli alunni della classe 3C del Liceo “Pacinotti”, coordinati dalla professoressa Margaret Bicco, hanno ricevuto il Premio Speciale Nereidi 4.0 "Parole, suoni e colori del mare", legato alla celebrazione della "Giornata del Mare e della cultura marinara" e promosso da Capitaneria di Porto della Spezia, Lega Navale Italiana - Sezione della Spezia e Sezione Lerici, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria – Ufficio IV Ambito Territoriale della Spezia.
Il video Memoria di un uomo di mare ha perfettamente centrato l’obiettivo del premio, ossia la valorizzazione dell’Ambiente Mare, costruendo un percorso che attraversa luoghi significativi del nostro territorio (in particolare, la Passeggiata Morin, Portovenere e le Cinque Terre), per focalizzare l’attenzione sulle risorse di cui dispone (pesca, navigazione, turismo) e sul pericolo che l’inquinamento, specialmente quello dovuto alle plastiche, rappresenta per tale inestimabile patrimonio, nonostante vi sia un alto grado di biodiversità disciplinata. Gli studenti hanno chiaramente sottolineato come tale situazione, ormai emergenziale, richieda un intervento immediato e collettivo su scala globale, che non può più essere in alcun modo negoziato con gli obiettivi di uno sviluppo aggressivo. Alle suggestive immagini del paesaggio che nel 1997 l’Unesco ha dichiarato World Heritage Site, si intrecciano nel cortometraggio gli spezzoni di un’intervista realizzata al compianto Ruggero Rossignoli, da cui emerge tutto l’amore e il rispetto che egli provava nei confronti del mare, per lui fonte di sostentamento, ma soprattutto “sinonimo di libertà”. Alla sua famiglia va il più sentito ringraziamento del Liceo “Pacinotti”.