I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da questo sito.

Registro Elettronico

Registro elettronico - Scuolanext - Argosoft

Accedi al registro elettronico per vedere voti, assenze e compiti

Famiglie        Docenti  

Orientamento Medie

Cosa scelgo?

Tante informazioni che ti aiuteranno a scegliere il tuo futuro

Leggi 

Didattica Digitale

Didattica a Distanza - E-Learning

Tutorial e guide per docenti ed alunni sulle procedure per creare e condividere lezioni online

Leggi 

Sedi e contatti

Sedi e Contatti

Informazioni relative alle nostre sedi (La Spezia e Levanto) e ai nostri contatti

Leggi 

Liceo Sportivo

Il liceo sportivo NUOVO CORSO

Dall'a.s. 2014-2015 è attiva la Sezione Sportiva del Liceo


Leggi  

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, lezioni e letture attoriali per gli studenti del Pacinotti nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana.

 

Il Pacinotti vanta una lunga tradizione di rapporti con la Scuola Normale Superiore di Pisa: nel corso degli anni si è intensificata la partecipazione dei docenti del Liceo ai seminari pisani (pensiamo, ad esempio, al corso di aggiornamento da poco concluso sulle Competenze grammaticali degli studenti italiani alla luce delle Rilevazioni INVALSI) e numerose sono state le conferenze e le occasioni di confronto offerte dai professori della Normale agli studenti del nostro liceo. Motivo di grande soddisfazione, inoltre, è il fatto che, anche recentemente, allievi del Pacinotti particolarmente meritevoli abbiano superato il selettivo concorso nazionale di accesso alla Classe di Lettere e Filosofia.

 

Nessuna meraviglia, dunque, se, quando la Normale chiami, il Pacinotti risponda. È quanto è successo nelle scorse settimane, in occasione dell’evento LA MEMORIA DEL MONDO: Lezioni pisane per Italo Calvino, tenutosi nella prestigiosa cornice della Sala Azzurra del Palazzo della Carovana dal 13 al 28 aprile 2023, per commemorare il centenario della nascita del grande scrittore ligure.

 

Il primo giorno “lo scoiattolo della penna” è stato presentato come acuto antesignano della cultura ambientale: alla lezione di Niccolò Scaffai, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Siena, su Calvino e l'ecologia, ha preso parte la classe 2^LC (sezione Liceo Cambridge), accompagnata dalle professoresse Marcella Guido e Attilia Rossi. Il 17 aprile è stata la volta delle classi 1^LC (sezione Liceo Cambridge) e 1^P (sezione a curvatura biomedica), che, insieme ai professori Simona Di Dio, Sara Fornasini, Cristina Papa e Luigi Quattrocchi, hanno ascoltato la conferenza del critico letterario Domenico Scarpa intitolata L'inizio dell'universo e gli inizi dell'uomo.

 

 

Nel corso dei due incontri i ragazzi hanno potuto apprezzare non solo gli interessanti approfondimenti letterari sulla capacità di Calvino di parlare in modo creativo e geniale di ambiente, natura e scienza, ma pure il coinvolgente contributo degli attori Sara Donzelli (Compagnia Accademia Mutamenti) e Massimo Salvianti (Compagnia Arca Azzurra), i quali, in modo molto espressivo e trascinante, hanno letto brani dalle opere dell’autore. Gli studenti hanno gradito soprattutto i racconti Un pomeriggio, Adamo e Tutto in un punto, la descrizione della città di Leonia nelle Città invisibili e la trascrizione dell’improbabile e divertente fantaintervista radiofonica tra un giornalista moderno e Neander, l’uomo di Neanderthal.

 

L’evento si è rivelato anche un’importante e originale occasione di orientamento, dato che, a cornice delle conferenze, ai ragazzi sono state illustrate le straordinarie opportunità di studio della Scuola, nella sua evoluzione a partire dalla sua istituzione nel 1810 per volontà di Napoleone Bonaparte.

 

L’esperienza si è conclusa con un breve tour dell’edificio, durante il quale non poteva mancare la visita alla splendida Sala degli Stemmi dei Cavalieri di Santo Stefano, forse il più suggestivo ed imponente fra gli ambienti di rappresentanza del Palazzo della Carovana.

 

Calendario d'Istituto

Accesso Personale

Pubblicità Legale

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

PON

Alisa Documentazione

Erasmus+

Sperim. Biomedica Naz.

Percorso sperimentale nazionale “Biologia con curvatura biomedica” sito nazionale

 

 Vai  

P.N.S.D.

Scuola Normale Pisa

 

Vai

Scuola Sant'Anna Pisa

 

Vai

Scuola in chiaro

Elenco Siti Tematici

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale Liguria

Noi Pubblica Amministrazione

La scuola in chiaro

Iscrizioni OnLine

Ufficio Scolastico La Spezia

Comune della Spezia

Comune di Levanto (SP)

La Provincia di La Spezia

Io Studio

Eduscopio

Regione Liguria istruzione

 

 

 

 

Scroll to top